Se l’uso che se ne fa è almeno stagionale, la scelta obbligata è per il sistema “AIRPOWER” ad aria trattenuta

Se l’uso è solo occasionale, quindi legato ad eventi per periodi limitati, o si vuole spostare la struttura da un posto ad un altro, si deve optare per Il modello SMART SPORT ad aria continua,nelle versioni Poliammide/PVC

Le misure standard AIRPOWER sono 20×40 o 18×36. Nel modello AIRPOWER il tubolare ha diametro 80cm fino a 18m di larghezza e 1m dai 18 ai 20m di larghezza, Le misure standard per le strutture dedicate al padel sono Padeldome90 14x22m, Padeldome45 14x24m. I tubolari nei modelli Padeldome hanno un diametro di 80cm. Nel modello Smart sport, realizzabile su misura, il tubolare è 1,2/1,6m in funzione delle dimensioni richieste.

IMPORTANTE: 
I gonfiabili sono per loro natura elastici e le dimensioni possono variare in base alla pressione dell’aria al loro interno. Anche le misure riferite o definite in fase di progetto possono poi differire da quelle del prodotto finito

Le coperture gonfiabili non rientrano nella normativa edilizia, e non sono disciplinate dal decreto che regole le pressostatiche, sono quindi svincolate da procedimento autorizzativo

Hanno finestre e porte apribili. Al contrario delle pressostatiche tradizionali si mantengono con l’aria che c’è all’interno del telaio e non all’interno della struttura, per questo motivo non hanno neanche necessità della doppia porta.

Nel modello AIRPOWER ad aria trattenuta, il gonfiaggio avviene solo al primo montaggio, poi non necessita di insuflaggio continuo. Ha solo un compressore, normalmente spento, che parte solo se la pressione interna dovesse scendere in modo da mantenerla sempre ottimizzata (nostro brevetto AIRTIP). Il consumo elettrico è pressoché nullo.

Il modello SMART SPORT ad aria continua ha bisogno del motore sempre in funzione, il consumo è c.ca 3kw/h, comunque molto inferiore alle tradizionali pressostatiche

Funzionano come qualsiasi tensostruttura , quindi è possibile installare i fari sul tetto. L’illuminazione è a Led. Sono riscaldabili come qualsiasi struttura, con convettori a gas o gasolio. Il consumo è molto basso grazie al buon isolamento termico

Il modello AIRPOWER è concepito per l’uso continuativo, almeno stagionale. La rimozione stagionale è semplice e non necessita il nostro intervento. Le dimensioni di stoccaggio sono c.ca 6mcb. Il modello Smart Sport può restare in funzione anche alcuni mesi, ma l’uso normale è il gonfiaggio all’occorrenza

Il carico neve dell’AIRPOWER è 20kg/mq, 8cm, dopo di che è necessario avere sistemi di smaltimento o accendere il riscaldamento, oppure sgonfiare la struttura.

L’AIRPOWER ha una resistenza tecnica testata fino a venti di 60km/h oltre i quali se ne richiede lo sgonfiaggio. E’ consigliabile dotarsi di un anemometro per controllare la velocità del vento in maniera accurata. La copertura Smart Sport è soggetta a Uni EN 14960 e l’uso è consentito sono entro limiti di vento di 38km/h, oltre tale velocità è necessario sgonfiare.

Normalmente i tempi di fornitura sono di 90gg. Tempi diversi sono concordabili all’ordine

L’operazione di primo gonfiaggio avviene in 2 giorni, nel primo si predispongono gli ancoraggi, nel secondo si procede al gonfiaggio. Il montaggio stagionale avviene in circa 8 ore di lavoro.

Un sopralluogo tecnico non è normalmente necessario poiché le strutture sono installabili ovunque. E’ necessaria la presenza di un massetto in cemento concreto, compatto e non friabile di almeno 15 cm.
E’ possibile installare anche su altre superfici previa collocazione di plinti o micropali a fondazione.
Invieremo la mappa degli ancoraggi che sottoporrete ad un tecnico di vostra scelta che in loco valuterà la presenza degli spazi effettivi necessari e l’eventuale dei punti di ancoraggio richiesti per l’installazione della copertura.

Normalmente l’omologabilità da parte della federazione (qualunque essa sia) dipende dalle dimensioni della copertura

La struttura è interamente in tessuto di poliestere spalmato pvc. La Airpower ha un robusto telaio in pvc da 0,9mm 1100 gr/mq. Il materiale ha durata minima 10 anni. Le condizioni di uso influiscono sulla durata. Gli archi ed il telo di copertura sono pezzi indipendenti sostituibili autonomamente, e riparabili in modo semplice per vulcanizzazione.

In fase di progettazione può indicarci dove preferisce collocare gli accessi. Alcune strutture permettono la collocazione delle aperture solamente sui lati lunghi. 

E’ richiesta la presenza di una platea in cemento concreto (non friabile) delle dimensioni corrette per tenda ed eventuali tiranti, In fase di progettazione possono essere valutati anche altri tipi di fondale, con predisposizione di ancoraggi differenziati,

Normalmente il colore è bianco, il fondale può essere verde o blu. Richieste di personalizzazioni particolari possono essere fatte in fase di progettazione.

Per quanto riguarda la prima installazione vi consigliamo di far riferimento ad una ditta di montaggio esterna. Il montaggio della struttura non richiede competenze specifiche. Verranno forniti libretto tecnico con istruzioni precise di montaggio e supporto video.

La struttura è dotata di un ampio libretto tecnico di volontaria analisi dei rischi, e della certificazione prevista per legge.

La copertura AIRPOWER è estremamente sicura, ha un sistema brevettato anti-collasso, quindi anche in caso di incidente che dovesse pregiudicare uno o più pilastri, la struttura non crollerebbe. Ha un sistema di rete di ancoraggio brevettato, realizzato con cinghie che anche in caso di fenomeni di vento eccezionali, particolarmente violenti, la rendono ineradicabile dal terreno.

Non necessita di vigilanza continuativa, ma nel libretto tecnico sono previste una serie di ispezioni periodiche da effettuare al fine di essere sempre certi dell’efficienza dei sistemi

Non possiamo inviare o far visionare direttamente progetti o immagini di altre strutture. Vi consigliamo di seguire le nostre pagine social

Rispondiamo a tutte le richieste entro 48h. Non rispondiamo a richieste che non riportino i dati del mittente, il circolo sportivo di appartenenza ed il ruolo ricoperto

 

Le fasi per la realizzazione di una copertura sono ben stigmatizzate e valide per ognuno.
Il primo passo è inviarci una mail specificando i dettagli del circolo e le dimensioni della copertura che si intende realizzare e lo sport che ospiterà. Riceverete in risposta un preventivo di spesa ed il materiale tecnico.
Secondo step è interfacciarsi con l’ufficio tecnico del Comune, non per avviare un procedimento autorizzativo che non sussiste ma per informare il Comune e verificare che nulla osti. E’ fondamentale effettuare questo step formalmente e per iscritto, mai in modo verbale. In caso di diniego scritto del Comune è necessario inoltrarci copia del documento in modo da permetterci di interfacciarci direttamente con l’amministrazione e risolvere il problema. Altre forme di procedura non sono perseguibili.
Il terzo step è reperire i fondi necessari all’acquisto, dopo di che bisogna richiederci copia del contratto d’acquisto per prendere visione delle clausole della compravendita.
Dopo l’acquisto passeremo a progettare la struttura ed a personalizzarla, riceverete i disegni in 3D e la pianta degli ancoraggi.

I pagamento avviene con il versamento di un deposito del 50% ed il saldo alla ricezione. Se si intende finanziare l’acquisto è possibile farlo solo nella formula del prestito personale o valutare nolo operativo (siamo attualmente convenzionati con Grenke)

Non abbiamo rappresentanti ma vendiamo direttamente, la parte commerciale è comunque standard. Nel caso di dubbi su aspetti tecnici/economici è sempre possibile richiedere preliminarmente una video- chiamata. E’ sempre utile farsi supportare da un tecnico di fiducia il loco

Open chat
1
Ciao, come posso aiutarti?